Uno degli step fondamentali che riguarda la creazione di un business plan di successo è il management.
Abbiamo visto sinora come creare un business plan seguendo varie fasi che portano ad una spiegazione completa ed esaustiva del progetto, da consegnare agli investitori e agli stakeholders che prenderanno parte alla nostra futura azienda.
Dopo aver visto come realizzare un business plan (step 1), studiato l’Executive Summary (step 2), aver descritto l’impresa (step 3) aver descritto i prodotti e i servizi (step 4), analizzato il settore (step 5), aver effetuato l‘analisi di mercato e della concorrenza (step 6) e creato la strategia di marketing (step 7), adesso è il momento di focalizzarsi sul management.
Il management è la raccolta delle informazioni che riguardano non solo chi è a guida dell’azienda, ma anche tutte le personalità di spicco che formeranno il team nascente.
In un’azienda il team è il vero cuore pulsante che determina, al netto di ogni altra influenza, il successo o meno di una nuova attività. Chiunque voglia investire in un’azienda vuole conoscere a fondo chi sta dietro al progetto, chi ha deciso di mettere in gioco le sue competenze e in quale modo può contribuire alla buona riuscita e all’incremento dei profitti.
Non è una constatazione da sottovalutare. Per indole della natura umana, siamo più portati a fidarci di una persona che di un’idea. Di una persona in carne ed ossa, che veicola un messaggio, con cui è possibile comunicare; ed è estremamente importante poterlo fare quando vengono investiti i propri risparmi, i propri soldi, su un progetto.
La simpatia guida le scelte degli investitori, siano essi singoli privati o banche che concedono un investimento; una simpatia basata non sulla buona predisposizione verso l’altro, bensì sull’affidabilità mostrata attraverso i propri lavori, le proprie capacità, le proprie competenze.
Tanto più il management è composto da persone in grado di assicurare il massimo impegno e la capacità di far fruttare realmente un’azienda e i suoi prodotti, tanto più gli altri saranno predisposti a crederci. E quindi ad investire.
All’interno della sezione management del business plan vanno individuate tutte le funzioni e le mansioni di ogni componente, il tipo di relazione gerarchica esistente tra i membri del team, e tutte le caratteristiche professionali e personali di ogni componente, dagli studi ai lavori svolti.
Per scrivere un business plan a prova di esaminatore, puoi affidarti ai consulenti di Fidimed.
Per maggiori informazioni è possibile contattarci compilando il seguente contact form: