FONDO FUTURO 2014/2020
FONDO REGIONALE PER IL MICROCREDITO E LA MICROFINANZA
La Regione Lazio, con questo prodotto finanziario, intende proporre uno strumento a sostegno del microcredito e della microfinanza (Linea di Intervento A). A tale scopo è stata costituita la “Sezione Speciale Fondo Futuro 2014/2024” che si rivolge alle Microimprese e ai Liberi Professionisti che si trovano in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito. Sono previste specifiche riserve per alcune categorie di soggetti prioritari e a sostegno di progetti imprenditoriali realizzati nell’area del cratere sismico ( Liquidità Sisma – Linea di Intervento B).
Linea di Intervento A – Fondo Futuro
Destinatari
I Destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- forma giuridica: società cooperative, società a responsabilità limitata (Srl) o società a responsabilità limitata semplificata (Srls – DL 76/2013), società di persone e ditte individuali, titolari di Partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali; · costituite e già operanti, oppure in fase di avvio di impresa, nel qual caso devono costituirsi e iscriversi nel Registro delle Imprese entro e non oltre 30 giorni dalla concessione del finanziamento agevolato;
- hanno o intendono aprire nel territorio della regione Lazio almeno una Sede Operativa, censita nel Registro delle Imprese Italiano, o Domicilio fiscale, risultante dal modello dell’Agenzia delle Entrate “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA”;
- settore di appartenenza: sono ammessi i Destinatari operanti in tutti i settori, ad esclusione del settore agricolo e ferme restando le esclusioni previste dall’Avviso;
Spese ammissibili
Sono ammissibili, entro i massimali indicati nell’Avviso, le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, (massimo 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento), conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, riconducibili alle seguenti categorie di spesa:
- spese di costituzione, per le imprese non ancora costituite al momento della presentazione della domanda
- spese di funzionamento;
- investimenti;
- costo del personale.
Caratteristiche del prestito agevolato
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili del progetto, nel rispetto dei massimali previsti.
I finanziamenti hanno le seguenti caratteristiche:
- finalità copertura di un piano di investimenti o di avvio di impresa
- forma tecnica: mutuo chirografario
- importo minimo 5.000 euro, importo massimo 25.000 euro
- periodo di rimborso del prestito fino a 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento;
- preammortamento massimo 12 mesi al tasso dell’1% annuo;
- rimborso in rate costanti mensili posticipate. Inoltre
- in caso di ritardato pagamento, si applica al beneficiario un interesse di mora pari al 2% in ragione d’anno.
Il finanziamento è erogato su un apposito conto corrente vincolato intestato al beneficiario e le spese sostenute devono essere comunque sempre rendicontate. Non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali e non sono previste spese di istruttoria per il beneficiario. Il finanziamento agevolato genera aiuto “De Minimis” ai sensi del Regolamento CE n. 1407/2013.
Linea di Intervento B – Liquidità Sisma
Caratteristiche del prestito agevolato
La dotazione finanziaria di Liquidità Sisma, stanziata a valere su risorse del bilancio regionale in attuazione della DGR n. 140/2017, è destinati esclusivamente a dare copertura al fabbisogno di liquidità delle imprese già operanti nel cratere sismico alla data del 24 agosto 2016.
- Intervento operativo fino ad esaurimento delle risorse
A chi si rivolge
Microimprese (ditte individuali, titolari di partita IVA, società di persone e società di capitali) già esistenti al momento dell’evento sismico del 24 agosto 2016 che abbiano difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario.
Il finanziamento
I beneficiari potranno richiedere un finanziamento per copertura del fabbisogno di liquidità, per un importo compreso tra 5.000 e 10.000 euro, a tasso zero, da restituire in rate mensili di durata massima fino a 48 mesi, incluso l’eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi.
Modalità e termini per la presentazione delle istanze
Il presente intervento è da intendersi valido fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio e prevede la valutazione a sportello, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione. Per richiedere le agevolazioni è possibile contattare la nostra sede.
Per maggiori informazioni sulla documentazione visita il sito della Regione Lazio