Finanza Agevolata

Fidimed in collaborazione con Gruppo DELBARBA Consulting offre il servizio di finanza agevolata, importante strumento per l’ottenimento di contributi a fondo perduto, finanziamenti, incentivi, attraverso misure che possono essere intraprese a livello comunitario, nazionale, regionale o anche locale, per consentire alle imprese di reperire le risorse finanziarie di cui necessitano, ma a condizioni più vantaggiose, allo scopo di favorire la concorrenza e la competitività delle imprese già in attività, ma anche per supportare la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Richiedi maggiori informazioni!

Lascia i tuoi recapiti e un nostro consulente ti contatterà

01- Credito di imposta beni strumentali 2021 - 2022
Credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali e in beni 4.0
Ambiti e attività ammissibili

a) Beni materiali ad alto contenuto tecnologico (Allegato A L. 232/2016). Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0:
1) Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
2) Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
3) Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0.

b) Beni immateriali strumentali (Allegato B L. 232/2016): software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, anche mediante soluzioni di cloud computing.

c) Beni materiali e immateriali “ordinari” (non impresa 4.0)
Per beni immateriali “ordinari” si intendono software, sistemi, piattaforme e applicazioni diversi da quelli elencati nell’allegato B.

I beni devono essere:
– nuovi
– strumentali all’esercizio dell’impresa

Le spese per tutti i crediti summenzionati possono essere agevolate anche se sostenute nel 2020.

Per il credito d’imposta beni strumentali 2020 gli investimenti devono essere effettuati tra il 01/01/2020 e il 31/12/2020 oppure fino al 30/06/2021 se entro il 31/12/2020 è stato versato un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione al fornitore

AGGIORNAMENTI

Disposto l’innalzamento dell’aliquota del credito al 50% per gli investimenti in beni strumentali immateriali 4.0 effettuati nell’anno 2022 (fino al 30/6/2023)

02- Credito Imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design 2021 - 2022
Credito di imposta per gli investimenti in attività innovative
Ambiti e attività ammissibili

Ricerca e sviluppo: attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale in campo scientifico e

Innovazione tecnologica: realizzazione di prodotti o processi nuovi o sostanzialmente migliorati a livello tecnologico, di prestazioni, di ecocompatibilità o dell’ergonomia.

Design e ideazione estetica svolte da imprese del settore tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile, dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari.

Le spese per tutti i crediti summenzionati possono essere agevolate anche se sostenute nel 2020.

03 - Credito Imposta Formazione 4.0 | 2021/2022
Credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali e in beni 4.0
Ambiti e attività ammissibili

Attività di formazione per acquisire o consolidare le competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologia e digitale delle imprese previste nel Piano nazionale Industria 4.0.

In particolare sono ammesse le attività di formazione riguardanti le seguenti tecnologie:

  • big data e analisi dei dati,
  • cloud e fog computing
  • cyber security,
  • simulazione e sistemi cyber-fisici,
  • prototipazione rapida,
  • robotica avanzata e collaborativa,
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata,
  • interfaccia uomo-macchina,
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale),
  • internet delle cose e delle macchine,
  • integrazione digitale dei processi aziendali.

Esclusa la formazione ordinaria o periodica obbligatoria (es. salute e sicurezza).

Destinatari:

  • personale dipendente anche a tempo determinato,
  • personale con contratto di apprendistato.

Le spese per tutti i crediti summenzionati possono essere agevolate anche se sostenute nel 2020.

AGGIORNAMENTI

Disposto per i progetti avviati dopo il 18/5/22, l’innalzamento dell’aliquota del Credito di imposta a:
– 70% per le piccole imprese (fino ad un massimo di € 300.000)
– 50% per le medie imprese (fino ad un massimo di € 250.000)

A condizione che le attività formative siano erogate da soggetti individuati con Decreto del MISE (da adottarsi entro il 17/6/2022) e i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle competenze, siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto.

In caso di mancato rispetto dei requisiti previsti dal Decreto del MISE:
– 40% per piccole imprese (fino ad un massimo di € 300.000)
– 35% per medie imprese (fino ad un massimo di € 250.000)

04 - Nuove Imprese a Tasso Zero
Misura volta a sostenere la creazione e valorizzazione dell’imprenditorialità giovanile e femminile
Ambiti e attività ammissibili

Programmi di investimento volti alla creazione di micro e piccole imprese, relativi a:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo
  • filiera turistico-culturale finalizzate alla fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico,
  • innovazione sociale intesa come creazione di nuove relazioni sociali e soddisfazione di nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative

Per le imprese costituite da non più di 36 mesi i programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi i programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

I programmi di investimento devono essere ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

05 - CCIAA MESSINA - Bando voucher digitali Impresa 4.0 - Anno 2022
Contributo a sostegno della digitalizzazione delle pmi
Ambiti e attività ammissibili

Progetti presentati da singole imprese per l’acquisto di servizi di consuelenza e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie tra quelle di seguito previste nonchè di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle teconologie abilitanti.

Le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 120° giorno successivo al provvedimento di concessione, relative a:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal presente bando. Tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili;
b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti previste.

06 - PNRR Misura M1C3 – investimento 4.2.5 “Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo”
Contributi diretti per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica
Soggetti beneficiari

Gestori e proprietari di attività ricettizia (art.1, co.4 DL 152/20212 e art.4 DI) di:
– Imprese alberghiere
– Imprese agrituristiche
– Imprese che gestiscono strutture ricettizie all’aria aperta
– Imprese comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale compresi stabilimenti balneari, termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.

Interventi ammissibili

– Riqualificazione energetica e antisismica
– Eliminazione barriere architettoniche
– Interventi edilizi funzionali alle riqualificazioni
– Piscine termali ed attrezzature per attività termali
– Interventi digitalizzazione
– Acquisto/rinnovo arredo
– Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, incluso parchi acquatici e faunistici.

Spese ammissibili (minimo 500 mila euro massimo 10 milioni di euro).

– Servizi di progettazione (max 2%)
– Suolo aziendale e sue sistemazioni suolo aziendale (max 5%)
– Fabbricati, opere murarie e assimilate (max 50%)
– Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
– Spese per la digitalizzazione (max 5%)

Agevolazione

Il contributi a fondo perduto fino ad un max del 35% delle spese ammissibili, secondo le seguenti percentuali valevoli per le imprese turistiche-ricettive site nel Sud dell’Italia: 10% per le grandi imprese, 18% per le medie imprese, 23% per le piccole imprese e 30% per le micro imprese.
Per le imprese turistiche-ricettive site in Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo le percentuali sono: 5% per le grandi imprese, 15% per le medie imprese, 20% per le piccole imprese e 25% per le micro imprese. Per le restanti aree del territorio nazionale le percentuali sono del 15% per le microimprese e del 5% per le medie imprese.
Sulla parte quota non coperta dal contributo:
– per il 50% insiste un finanziamenti agevolato al tasso dello 0,5% annuo durata min 4 anni max in 15 anni
– per il restante 50% un finanziamento bancario ai tassi di mercato.

7 - Fondo per le PMI creative
Interventi per la nascita, lo sviluppo, il consolidamento delle imprese creative
Soggetti beneficiari

– Imprese creative
– Imprese non creative operanti in qualunque settore partecipanti a progetti integrati con imprese creative
– Persone fisiche che intendono costituire un’impresa creativa.

Attività ammissibili

– Creazione e sviluppo impresa creativa
– Consolidamento imprese creative

Spese ammissibili

– Immobilizzazioni materiali
– Immobilizzazioni immateriali
– Opere murarie (max 10%) Servizi per progettazione, sviluppo, collaudo, etc
– Esigenze circolante (max 50% delle prime tre voci di spesa)

Agevolazione (fino all’80% delle spese ammissibili)
Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili
Finanziamento a tasso zero, fino al 40% delle spese ammissibili

8 - Fondo per le PMI creative
Voucher per l’acquisto di servizi specialistici erogati da PMI creative
Soggetti beneficiari

Imprese non creative operanti in qualunque settore che intendano acquisire un supporto specialistico nel settore creativ.

Attività ammissibili

Acquisizione finalizzato all’introduzione nell’impresa di una innovazione di prodotto, a supporto dell’ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale.

Agevolazione

Contributo a fondo perduto fino all’ 80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici.
Contributo max 10.000 euro

9 - PNRR_Missione5_Investimento 1.2. “Creazione di imprese femminili” Nuove imprese a tasso 0
Misura volta a sostenere la creazione e valorizzazione dell’imprenditorialità femminile
Soggetti beneficiari

– Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, con compagine sociale composta per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione da donne
– Persone fisiche che intendono costituire un’impresa femminile

Attività ammissibili

– Produzione di beni
– Fornitura servizi
– Commercio beni e servizi
– Turismo
– Attività della filiera turistico-culturale
– Attività volte all’Innovazione sociale

Spese ammissibili

Per imprese costituite da non più di 36 mesi (spese massime 1.500.000)
– opere murarie compresa ristrutturazione (max 30%)
– macchinari, impianti ed attrezzature nuove
– programmi informatici e TIC
– brevetti, licenza d’uso
– consulenze specialistiche (max 5%)
– oneri per stipula del contratto di finanziamento
– materie prime, sussidiarie, consumo e merci altri servizi (max 20%)

Per imprese costituite da  più di 36 mesi (spese massime 3.000.000)
 
– acquisto immobile sede dell’attività solo per imprese del settore turismo (max 40%)
– opere murarie comprese opere di ristrutturazione (max 30%)
– macchinari, impianti ed attrezzature nuove
– programmi informatici, brevetti, licenze e marchi ammortizzabili

Agevolazione (max 90% delle spese ammissibili):
– Finanziamento a tasso zero durata max 10 anni
– Contributo a fondo perduto calcolato sul totale delle spese per macchinari, programmi informatici e brevetti secondo le seguenti percentuali:
1) max 20% per imprese costituite da meno di 36 mesi
2) max 15% per imprese costituite da più di 36 mesi,

10 - Regione Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo - Anni 2021/2022
Credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno
Ambiti e attività ammissibili
  • Realizzazione di un nuovo stabilimento;
  • Investimenti in beni strumentali nuovi realizzati dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2022, connessi ad un progetto di investimento iniziale, relativo a:
  • Ampliamento di uno stabilimento esistente;
  • Diversificazione lla produzione di uno stabilimento;
  • Trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  • Riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquistato;

Escluso la semplice sostituzione di singoli beni strumentali.

Nuova Sabatini
Misura volta a migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature
Ambiti e attività ammissibili

Investimenti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda:

  1. creazione di un nuovo stabilimento;
  2. ampliamento di uno stabilimento esistente;
  3. diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
  4. trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  5. acquisizione di attivi di uno stabilimento
AGGIORNAMENTI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 139 il decreto che introduce la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI, ovvero la Nuova Sabatini.

Due le nuove linee di intervento, una dedicata agli investimenti green ed una per gli investimenti al sud:

  • La Nuova Sabatini Green finanzia le PMI per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e processi produttivi.
  • La Nuova Sabatini Sud per gli investimenti realizzati dalle micro e piccole imprese nelle regioni del Sud Italia – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Termini e modalità per la presentazione delle domande saranno definiti con successivi provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico.