Nuove opportunità per l’edilizia
BONUS EDILIZI
Cessione del credito per recuperare liquidità
Che cos’è?
FIDIMED, intermediario accreditato CDP – Cassa Depositi e Prestiti, accompagna le imprese del settore edile o energetico nella cessione dei crediti d’imposta maturati sugli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico, consentendone il recupero in tempi più rapidi rispetto ai termini previsti dalla normativa in materia.ancarie.
A chi è rivolto?
A PMI italiane operanti nel settore edilizio, energetico e affini, che realizzino interventi ammessi ai benefici fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio e abbiano concesso l’opzione sconto in fattura al Contribuente.
Come funziona?
Verifichiamo e certifichiamo i requisiti di ammissione del credito, predisposti da CDP per poter accedere alla cessione del credito e gestiamo tutte le fasi, dalla prevalutazione dell’ammissibilità dei crediti fino all’ottenimento della liquidità, anche a stato avanzamento lavori dove ammesso. Accompagniamo l’impresa in tutti gli aspetti previsti per:
- richiesta di cessione
- due diligence tecnico-fiscale
- stipula e cessione del credito
FINANZIAMENTO CANTIERE
Finanziamento chirografario destinato alle PMI
Che cos’è?
FIDIMED, intermediario finanziario iscritto all’Albo ex art. 106, finanzia direttamente, o tramite gli istituti di credito convenzionati, le imprese del settore edile o energetico impegnate in cantieri di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico, dotandole della liquidità necessaria per iniziare i lavori e procedere con le commesse.
A chi è rivolto?
A PMI italiane operanti nel settore edilizio, energetico e affini, che realizzino interventi ammessi ai benefici fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio e ammissibili alla garanzia rilasciata da MCC o SACE.
Come funziona?
Verifichiamo e certifichiamo i requisiti di ammissione alla garanzia del Fondo Centrale di garanzia gestito da MCC, o SACE , e procediamo con l’istruttoria della richiesta di finanziamento prescindendo dall’obbligo di cessione del credito di imposta maturato, o maturando, sull’intervento oggetto di finanziamento.